età femminile Tag

Spesso entrambi i termini vengono utilizzati come sinonimi per definire quelle coppie che hanno problemi ad avere un figlio, ma da un punto di vista scientifico la distinzione è netta. Si parla di sterilità quando, dopo un anno di rapporti frequenti, vicini al giorno dell’ovulazione e...

Secondo uno studio pubblicato di recente sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, una lieve riduzione dell'attività della tiroide può influire sulla fertilità femminile, anche se la ghiandola funziona nei limiti di norma. «Dato che il nostro studio dimostra che le donne con infertilità inspiegata...

La tendenza, in atto già da tempo nelle società occidentali per motivi sociali ed economici, a ritardare il momento in cui viene ricercata una gravidanza, espone sempre di più la donna al rischio di non riuscire a concepire. Circa il 20% della popolazione ha problemi di...

Nei paesi occidentali si è registrato uno spostamento in avanti dell'età del primo concepimento soprattutto dalla fine degli anni 70 in poi. Nell'Italia del baby boom nascevano poco più di 1˙000˙000 di bambini all'anno tant'è vero che all'inizio degli anni 70 si assisteva al fenomeno...

L'ovodonazione è una tecnica di fecondazione eterologa  praticata per la prima volta negli USA nel 1983. Fino al 2004 nel nostro paese era possibile accedere alla fecondazione eterologa, purché il donatore fosse anonimo e la donazione di ovuli o spermatozoi non avvenisse in cambio di denaro....