Blog

Questa è la domanda più frequente che ci viene rivolta al momento del transfer di embrioni dopo una FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer) o una ICSI (Intracytoplasmatic Sperm Injection). Spesso le donne sono terrorizzate che alcune azioni possano provocare la “caduta” o il “distacco”...

Il test di Stamey (chiamato anche test dei quattro bicchieri) è un test di tipo urologico utile per la diagnosi della prostatite cronica descritto per la prima volta da Meares e Stamey nel 1968. Il test si è gradualmente imposto come metodo standard per la valutazione dei fatti...

Secondo l’organizazione mondiale della salute (OMS), la prevalenzia delle infermita’ ereditarie si incontrono nell’1% delle nascite e tale percentuale si puo’ diminuire con uno studio genetico dei futuri genitori. Il fatto e’che ogni persona e’ portatore di entro 3 e 5 mutazioni genetiche recessive e che...

Forse dietro al drastico calo delle nascite non ci sono solamente motivazioni esterne alla coppia. I maschi, infatti, vedono calare progressivamente il numero di spermatozoi presenti nel liquido spermatico, con un trend in discesa che preoccupa. L’allarmante dato emerge da un ampio servizio de Il...

Nel 2014, in Italia in seguito all'abolizione del divieto della fecondazione eterologa, ha permesso la donazione di gameti sia maschili che femminili. La donazione deve essere volontaria e non deve prevedere alcuna retribuzione economica. Deve essere inoltre anonima, cioè il donatore non potrà conoscere la coppia ricevente...

L'isterosalpingografia (ISG) è un'indagine radiologica che mira alla valutazione della morfologia uterina e della pervietà e conformazione tubarica. L'ISG non ha carattere funzionale, cioè non consente di valutare la funzionalità effettiva delle tube che potrebbero apparire regolari all'indagine isterosalpingografica pur non funzionando correttamente. Tale esame viene...

Secondo uno studio pubblicato di recente sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, una lieve riduzione dell'attività della tiroide può influire sulla fertilità femminile, anche se la ghiandola funziona nei limiti di norma. «Dato che il nostro studio dimostra che le donne con infertilità inspiegata...

La sonoisterosalpingografia è una metodica, tra gli accertamenti iniziali in caso di sterilità di coppia, non invasiva che permette la valutazione della pervietà tubarica e dell’eventuale danno tubarico (per cause infiammatorie, in caso di pregressa gravidanza extrauterina non chirurgicamente trattata) e di identificare e/o escludere...

Lo scratch endometriale detto anche pipelle de Cornier o biopsia endometriale, consiste nell’ effettuare un piccolo “graffio”(scratch) o sulla mucosa che riveste internamente l’utero. Questa metodica normalmente viene impiegata per effettuare le biopsie endometriali per patologie come la iperplasia, l'endometrite, l'esame colturale endometriale ecc.) ma nel...

La tendenza, in atto già da tempo nelle società occidentali per motivi sociali ed economici, a ritardare il momento in cui viene ricercata una gravidanza, espone sempre di più la donna al rischio di non riuscire a concepire. Circa il 20% della popolazione ha problemi di...