spermiogramma Tag

Per studiare la fertilità maschile dobbiamo, prima di ogni altra indagine eseguire un esame del liquido seminale (spermiogramma), grazie al quale si testano principalmente il numero, l’attività e la forma degli spermatozoi. Il liquido seminale può contenere pochi spermatozoi (oligozoospermia) o addirittura nessuno spermatozoo (azoospermia)....

Molti studi scientifici correlano positivamente i tassi di aborto spontaneo positivamente con i livelli di danno al DNA spermatico. Sappiamo che la maggior parte degli eiaculati contiene una sottopopolazione di spermatozoi con danni al DNA (frammentazione del DNA spermatico), sotto forma di rotture a doppio o...

La qualità degli spermatozoi  è direttamente correlata alla fertilità maschile.  Essa può essere perciò valutata attraverso lo spermiogramma o esame del liquido seminale. Esso consiste in una valutazione delle caratteristiche fisico-chimiche, della concentrazione degli spermatozoi e della  loro motilità e morfologia. Si tratta di un...

Nel 1994 è stato possibile ottenere gravidanze prima impensabili grazie al recupero degli spermatozoi assenti nell’eiaculato, inizialmente dall’epididimo e successivamente direttamente dal testicolo. Le tecniche utilizzate oggi per il recupero sono diverse : aspirazione percutanea degli spermatozoi dall’epididimo (Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration, PESA) prelievo microchirurgico degli...