fecondazione eterologa Tag

L’uomo è responsabile fondamentale della sterilità e condivide le cause con la donna per circa il 40 % dei casi. E’ per questo che entrambi i coniugi devono sottoporsi ad una serie di esami clinici. Fino a qualche tempo fa, la sterilità maschile era una...

Spesso entrambi i termini vengono utilizzati come sinonimi per definire quelle coppie che hanno problemi ad avere un figlio, ma da un punto di vista scientifico la distinzione è netta. Si parla di sterilità quando, dopo un anno di rapporti frequenti, vicini al giorno dell’ovulazione e...

L’isteroscopia è un esame ginecologico endoscopico che consente la visualizzazione e la valutazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. Può essere condotto in regime ambulatoriale con o senza anestesia locale. Nei casi più impegnativi o, su richiesta della paziente, l’esame può anche essere...

Circa il 25% dei casi di sterilità femminile ha un difetto ovulatorio ed è perciò che tra i primi esami da eseguire sulla donna che non riesce a procreare c'è la diagnosi di ovulazione. Se la donna ha cicli mestruali regolari la probabilità che ovuli...

Questa è la domanda più frequente che ci viene rivolta al momento del transfer di embrioni dopo una FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer) o una ICSI (Intracytoplasmatic Sperm Injection). Spesso le donne sono terrorizzate che alcune azioni possano provocare la “caduta” o il “distacco”...

Il test di Stamey (chiamato anche test dei quattro bicchieri) è un test di tipo urologico utile per la diagnosi della prostatite cronica descritto per la prima volta da Meares e Stamey nel 1968. Il test si è gradualmente imposto come metodo standard per la valutazione dei fatti...

Secondo l’organizazione mondiale della salute (OMS), la prevalenzia delle infermita’ ereditarie si incontrono nell’1% delle nascite e tale percentuale si puo’ diminuire con uno studio genetico dei futuri genitori. Il fatto e’che ogni persona e’ portatore di entro 3 e 5 mutazioni genetiche recessive e che...

Forse dietro al drastico calo delle nascite non ci sono solamente motivazioni esterne alla coppia. I maschi, infatti, vedono calare progressivamente il numero di spermatozoi presenti nel liquido spermatico, con un trend in discesa che preoccupa. L’allarmante dato emerge da un ampio servizio de Il...

Secondo uno studio pubblicato di recente sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, una lieve riduzione dell'attività della tiroide può influire sulla fertilità femminile, anche se la ghiandola funziona nei limiti di norma. «Dato che il nostro studio dimostra che le donne con infertilità inspiegata...

Lo scratch endometriale detto anche pipelle de Cornier o biopsia endometriale, consiste nell’ effettuare un piccolo “graffio”(scratch) o sulla mucosa che riveste internamente l’utero. Questa metodica normalmente viene impiegata per effettuare le biopsie endometriali per patologie come la iperplasia, l'endometrite, l'esame colturale endometriale ecc.) ma nel...